giovedì 31 gennaio 2013

GIOVANNI BRANCACCIO


Giovanni Brancaccio (Pozzuoli1903 – Napoli12 febbraio 1975) è stato un pittore   incisore italiano. Frequenta l'Istituto d'Arte di Napoli e consegue il diploma nel 1923. Insegna incisione dal 1925 al 1935. In giovane età realizza scenografie per gli spettacoli teatrali dei De Filippo. Dal 1929 aderisce alla corrente artistica  denominata Novecento e ne diviene rilevante esponente in ambito napoletano. Nel 1929 partecipa all'Esposizione Internazionale di Barcellona. Negli anni '30 si dedica anche alla scultura. Dal 1930 al 1938 partecipa alle varie edizioni della Biennale di Venezia e dal 1931 al 1959 alla Quadriennale di Roma. Nel 1936 inizia a dedicarsi alla tecnica dell'affresco eseguendo alcune decorazioni alla Triennale di Milano. Nel 1940 diventa titolare della cattedra di decorazione dell'Accademia di Belle Arti di Napoli e direttore dal 1951 al 1971. Negli anni '50 realizza una serie di affreschi e mosaici per Il Palazzo delle Poste di Milano, nella chiesa della Città universitaria di Roma, presso la sede della Banca Nazionale del Lavoro di Milano e ad Arcumeggia. Nel 1959 vince il Premio Michetti e nel 1959 il premio Bagutta. Negli anni Trenta esegue bozzetti e opere di grandi dimensioni con rappresentazioni di procaci nudi femminili immersi in paesaggi ricchi di acque e di boscaglia. Appartengono a questo periodo: Scena campestre (1939), Ragazza allo specchio (1939) Nudo (1940), Giovinetta che suona il mandolino (1940) e Figure (1941). Il tema delle 'bagnanti', dal 1940 in poi, diventa ricorrente anche se durante la guerra si registra un'evoluzione drammatica.



Giovanni Brancaccio (Pozzuoli, 1903 - Naples, February 12, 1975) was an Italian engraver painter. He attended the Art Institute of Naples and graduated in 1923. Teaches engraving from 1925 to 1935. At a young age creates sets for the theater of De Filippo. Since 1929 adheres to the artistic movement called the twentieth century and became significant exponent in the Naples area. In 1929 he participated at the International Exposition in Barcelona. In the 30s he devoted himself to sculpture. From 1930 to 1938 involved in the various editions of the Venice Biennale, and from 1931 to 1959 the Rome Quadrennial. In 1936 he began to devote himself to the technique of performing some decorations at the Milan Triennale. In 1940 he became professor of decoration of the Academy of Fine Arts in Naples and director from 1951 to 1971. In the 50s he made a series of frescoes and mosaics for the Post Office building in Milan, in the church of the City University of Rome, at the headquarters of Banca Nazionale del Lavoro of Milan and Arcumeggia. In 1959 he won the Premio Michetti and in 1959 the prize Bagutta. In the thirties performs sketches and large-scale works with representations of provocative female nudes immersed in landscapes rich in water and scrub. Belong to this period: Scene country (1939), Girl in the Mirror (1939) Nude (1940), Young girl playing the mandolin (1940) and Figure (1941). The theme of 'bathers', from 1940 onwards, it becomes recurrent although during the war there was a dramatic evolution.

lunedì 21 gennaio 2013

PALAZZO DELLO SPAGNOLO


Il Palazzo dello Spagnolo o Palazzo dello Spagnuolo è un palazzo monumentale di Napoli, ubicato in via Vergini nel rione Sanità, in pieno centro storico cittadino. Il palazzo dello spagnolo venne eretto nel 1738 su commissione del marchese di Poppano Nicola Moscati, unificando due lotti ricevuti dalla moglie. Il progetto, compresa la realizzazione della monumentale scala a doppia rampa, definita ad "ali di falco", che fu pensata come una sorta di luogo di incontro, in cui avveniva una vera e propria vita sociale, viene affidato così Ferdinando Sanfelice, mentre a Francesco Attanasio vennero chiesti i lavori di stucco in stile rococò che furono da egli progettati, ma eseguiti successivamente da Aniello Prezioso. Sul finire del secolo venne acquistato da Tommaso Atienza, il cui soprannome lo Spagnolo è il motivo per cui il palazzo si chiama oggi in tale modo. Il nuovo proprietario realizzò così delle opere di espansione del palazzo facendo costruire un ulteriore piano (l'ultimo) e facendo realizzare gli affreschi al piano nobile, andati poi perduti a causa dei cattivi restauri avvenuti nel corso degli anni, e al secondo piano. Nel 1850 il palazzo fu acquistato dalla famiglia Costa grazie al forte indebitamento di Atienza, il quale raggiunse quello stato, probabilmente, a causa di ingenti spese per opere di abbellimento del palazzo che costrinsero lo stesso proprietario a doverlo cedere. Successivamente, il palazzo (come molti edifici di Napoli), vide la proprietà frammentata in più parti costituendo oggi diverse proprietà private. Solo due appartamenti all'ultimo piano, in fase di restauro, sono riusciti ed esser stati acquistati dalla regione Campania  Il palazzo ha ospitato, in passato, l'istituto delle guarattelle (museo delle marionette di epoca aragonese); attualmente, il secondo e terzo piano sono sede di un istituendo museo dedicato Totò, la cui apertura al pubblico viene di anno in anno posticipata.



The Palace of the Spanish or the Spaniard Palace is a monumental palace of Naples, located in via Virgin in the district Health, in the historic center of the city. The building was erected in 1738 by Spanish commissioned by the Marquis of Poppano Nicola Moscati, unifying two lots received from his wife. The project, including the construction of the monumental double staircase, which is defined to "wings of a falcon," which was designed as a sort of meeting place, which was done in a real social life, is given as to Ferdinando Sanfelice, while Francis Attanasio was demanded stucco work in the Rococo style, which were designed by him, but carried out after by Aniello Precious. At the end of the century was bought by Thomas Atienza, whose nickname Spanish is the reason why the building is now called in this way. The new owner realized that the works to expand the palace by adding an additional floor (the last one) and doing paint the frescoes on the first floor, then went lost because of bad restoration occurred over the years, and the second floor. In 1850 the building was purchased by the Costa family thanks to the heavy indebtedness of Atienza, who reached that state, probably due to high costs for embellishments of the palace, which forced the owner to have to give up. Subsequently, the building (like many buildings of Naples), he saw the property fragmented into several parts and is today several private properties. Only two apartments on the top floor, being restored, and have managed to have been purchased by the Campania region The palace has hosted in the past, the Institute of guarattelle (puppet museum of the Aragonese period), and currently, the second and third plan are home to a museum dedicated to establishing Toto, which is open to the public every year in arrears.

Christopher Cross


Il 26 gennaio 2013 un mito della musica rock anni ’80, Christopher Cross, sarà in concerto all’auditorium di Castel Sant’Elmo. Belle e famose le sue canzoni tra le quali Sailing, e la colonna sonora del film Arturo.



26 January 2013, a legend of rock music 80s, Christopher Cross, will be in concert at the auditorium of Castel Sant 'Elmo. Beautiful and famous for his songs, including Sailing, and the soundtrack of the film Arthur.

mercoledì 9 gennaio 2013

SAN GIOVANNI A CARBONARA


The church of San Giovanni a Carbonara is a church in Naples XIV century, one of the richest works of art in the city. It is located in the street of the old town, so named because it was designed in medieval times as a place for the disposal of waste incinerated. The construction of the church began in 1339, thanks to donations from the Neapolitan nobleman Walter Galeota, on the site of a small convent of the Augustinians. The expansion that, at the beginning of the fifteenth century, was commissioned by King Ladislaus (who wished to be buried here), led to the construction of a new cloister next to the existing and the church was decorated with marble. Restored in 1856, was severely damaged during the bombing of 1943.
EXTERNAL
A scale of piperno by Ferdinando Sanfelice (1707 or 1708), dramatic breadth and particular form (double ramp pincer), leads to the entrance of the church. This is characterized by a simple façade has a Gothic portal with two pillars and a bezel adorned with frescoes by the Lombard painter Leonardo da Besozzo. Near the arc there are eight coats of Anjou and the figure of the shining sun, the symbol of the noble family Caracciolo del Sole The church incorporates two other churches, including the church of Santa Monica and the church of Consolation in Carbonara, while structurally contiguous to the church Pietatella a Carbonara.
The interior
The interior has a Latin cross with a single rectangular nave, the roof trusses and the apse covered by a cruise with chapels added in later times. The high altar with a balustrade (1746), has a multi-colored marble flooring and is placed between two windows line typically Gothic. The complex, behind the altar, in the apse, the wonderful tomb of King Ladislaus, there are also other chapels and sculptures and paintings of particular relevance admirable in the aisle or in the sacristy, which contains a large number of works delVasari .




La chiesa di San Giovanni a Carbonara è una chiesa di Napoli di epoca trecentesca, tra le più ricche di opere d'arte della città. È ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei rifiuti inceneriti. La costruzione della chiesa ebbe inizio ne1339, grazie alle donazioni del patrizio napoletano Gualtiero Galeota, sul luogo dove sorgeva un piccolo convento di agostiniani. L'ampliamento che, all'inizio del quattrocento, fu voluto da Re Ladislao (che qui desiderava essere sepolto), portò alla costruzione di un nuovo chiostro a fianco di quello preesistente e la chiesa fu abbellita con marmi pregiati. Restaurata nel 1856, fu severamente danneggiata durante i bombardamenti del 1943.
L’ESTERNO
Una scala di piperno, realizzata da Ferdinando Sanfelice (1707 o 1708), scenografica per ampiezza e forma particolare (doppia rampa a tenaglia), conduce all'ingresso della chiesa. Questa, caratterizzata da una semplice facciata, presenta un bel portale gotico con due pilastri ornati ed una lunetta affrescata dal pittore lombardo Leonardo da Besozzo. Nei pressi dell'arco si trovano otto stemmi angioini e la figura del sole splendente, simbolo della famiglia nobiliare Caracciolo del Sole. La chiesa ingloba altri due edifici di culto, quali la chiesa di Santa Monica e la chiesa della Consolazione a Carbonara; mentre è contigua strutturalmente all chiesa della Pietatella a Carbonara.

L'interno 

L'interno è a croce latina con un'unica navata rettangolare, il soffitto a capriate e l'abside coperta a crociera con cappelle aggiunte in tempi posteriori. L'altare maggiore con balaustra (1746), presenta una pavimentazione a marmi policromi ed è posto tra due finestroni a linea tipicamente gotica. Il complesso presenta, alle spalle dell'altare, nell'abside, il meraviglioso monumento funebre a re Ladislao; inoltre vi sono altre cappelle e diverse sculture e pitture di particolare rilevanza ammirabili nella navata o nella sacrestia, che custodisce un cospicuo numero di opere delVasari.

lunedì 7 gennaio 2013

17a Fiera Città di Sant'Antonio Abate e 34a Sagra della Porchetta

Dal 11/01/2013 al 20/01/2013

Programma Completo
Venerdì 11 Gennaio
Ore 20,00 – Inaugurazione della Fiera Città di Sant’Antonio Abate con il padrino Alex Belli
Ore 21,30 – OndeVibrantiGroup in Concerto

Sabato 12 Gennaio
Ore 20,30 – L’Associazione Studio Danza Lady Mary presenta il “Gran Galà del Liscio”

Domenica 13 Gennaio
Ore 11,30 – NewGenerationFit presenta i corsi di Zumba Baby,Sh’Bam e Karate
Ore 20,30 – Canti Popolari con il Gruppo “Musicantica”

Lunedì 14 Gennaio
Ore 20,30 – Serata di Cabaret con Alfonso D’Antuono Show

Martedì 15 Gennaio
Ore 20,30 – Serata Musicale con l’ospite d’eccezione Povia

Mercoledì 16 Gennaio
Ore 20,30 – Tammurriate e Canti Contadini con gli “Spaccapaese”
A seguire – Accensione del Cippo a cura della ProLoco “Paese Mio”

Giovedì 17 Gennaio
Festa del Santo Patrono
Ore 19,30 – Fitness is a Battle, Welcome to the Front Line. A cura di NewGenerationFit
Ore 21,30 – Il Sant’Antonio Abate Calcio festeggia la Coppa Italia

Venerdì 18 Gennaio
Ore 20,30 – Made in Sud presenta Pasquale Palma (Vivo D’Angelo), Enzo & Sal

Sabato 19 Gennaio
Ore 20,30 – Moda in Fiera. Sfilata di Prêt-à-porter


Domenica 20 Gennaio
Ore 11,00 – Presentazione del Libro “Parole e Opere” di Giuseppe D’Antuono
Ore 20,30 – Karaoke a cura di Radio Stereo 5


Evento Gratuito

venerdì 4 gennaio 2013

SANTA MARIA DELLE GRAZIE MAGGIORE



The church of Santa Maria delle Grazie in Caponapoli Maggiore is a place of worship of Naples is located at the edge of the same name off in the historic center of the city. The temple preserves important works of art, so much so that it was often referred to as the museum of the Neapolitan sculpture of the sixteenth century. In 1447 work began the first real complex founded by Blessed Peter of Pisa in 1412, the church was completed in 1473, but in the years 1516-35, was the subject of a major restoration, during which he was also performed portal by Francesco Di Palma. A further restoration took place in the eighteenth century. During the second half of the eighteenth century was an active center of Neapolitan Masonry secret led by the hermit Serafino Tweezer (later accused of conspiracy Jacobin in 1794). The church was suppressed in 1809 and managed by the Complex of the Incurables up al1933, for twenty years then passed to the monks originating and subsequently was maintained through the donations of the faithful. At the end of the seventies, the temple, rich in works of art, underwent several theft and destruction.



La chiesa di Santa Maria delle Grazie Maggiore a Caponapoli è un luogo di culto di Napoli; è ubicata a margine del largo omonimo, necentro storico della città. Il tempio conserva importanti opere d'arte, tanto è vero che è stato più volte definito come il museo della scultura napoletana del Cinquecento. Nel 1447 vennero iniziati i lavori del primo vero complesso fondato dal beato Pietro da Pisa nel 1412; la chiesa fu terminata nel 1473, ma negli anni 1516-35, fu oggetto di un importante intervento di ripristino, nel corso del quale fu eseguito anche il portale, opera di Francesco Di Palma. Un ulteriore restauro si ebbe nel Settecento. Durante la seconda metà del Settecento fu un attivo centro segreto della Massoneria napoletana guidato dall'eremita Serafino Pinzone (poi accusato di congiura giacobina nel 1794). La chiesa venne soppressa nel 1809 e gestita dal Complesso degli Incurabili fino al1933; per vent'anni passò quindi ai frati originari e successivamente venne mantenuta per mezzo di donazioni elargite dai fedeli. Alla fine degli anni settanta, il tempio, ricco di opere d'arte, subì diversi furti e devastazioni.